Approfondimento

Colonscopia: cos'è e come si svolge?

La colonscopia è una procedura che permette al medico di esplorare dettagliatamente il grosso intestino, inserendo attraverso l'ano un sottile tubo flessibile con in punta una telecamera e una sorgente di luce, nel retto e nel colon. Quando lo strumento viene retratto, l’intestino viene di nuovo ispezionato. 

L'esame dura mediamente dai 15 ai 30 minuti, con monitoraggio continuo del paziente. In alcuni casi non si può ottenere l'esame di tutto il colon e possono quindi essere necessari ulteriori esami.

Quale preparazione è necessaria?

Per una procedura accurata e completa il colon deve essere perfettamente pulito (altrimenti, l’esame è meno attendibile e rischia di dover essere ripetuto). 

Nei 3 giorni precedenti, va seguita una dieta priva di fibre/scorie. Legga con attenzione la parte dedicata a come preparare e bere la preparazione, con un prodotto da scegliere, possibilmente, con il Suo medico di famiglia, che conosce bene le Sue condizioni cliniche generali. Se si desidera essere sedati (sedazione cosciente) è necessario essere accompagnati da un adulto in grado di guidare o comunque in grado di riaccompagnarLa a casa dopo l’esame.

Sentirò dolore?

Diversamente da un tempo, grazie all’impiego di speciali farmaci (per la sedoanalgesia), somministrati in vena prima dell’inizio dell’esame, la colonscopia sopprime del tutto o quasi il dolore, e non lascia ricordi spiacevoli; questi farmaci vengono proposti di routine (ecco perché si richiede SEMPRE che il paziente sia accompagnato per il rientro) ma il paziente è libero di rifiutarli (e può eventualmente cambiare idea nel corso dell’esame). Molto spesso, i pazienti che chiedono la sedoanalgesia non si accorgono neppure di aver fatto l’esame.

Come mi devo comportare con i farmaci che prendo regolarmente a casa?

La maggior parte dei farmaci può essere assunta come di norma, ma è bene chiedere conferma e indicazioni al proprio medico di famiglia (vedi punti 1 e 2 del paragrafo dedicato alla preparazione all’esame). Prima di entrare in sala endoscopica, comunichi al personale i farmaci assunti e le eventuali allergie.