Approfondimento
COVID-19: evitare la confusione e cercare di fare chiarezza

COVID-19: evitare la confusione e cercare di fare chiarezza

E' una situazione medica mai vissuta in precedenza. Avendo lavorato durante il terremoto del 1976 so cosa significa un tipo di emergenza, ma questa e' totalmente diversa perchè l'accesso agli Ospedali è talmente numeroso da creare la crisi del sistema. Non e' il momento delle discussioni. Dovremo per forza chiederci cosa non ha funzionato in una Sanità come quella lombarda che è all'avanguardia nel Mondo. Ora ritengo si debbano analizzare e si debbano risolvere problemi pratici che riguardano milioni di persone, oggi in quarantena. 

Avendo lavorato e studiato per 40 anni le malattie infiammatorie ed autoimmuni, dunque conoscendo i meccanismi della infiammazione, ritengo si debbano definire alcuni punti. 

Ne sottolineo alcuni:
1. LE NOTIZIE FALSE: bisogna stare molto attenti a queste notizie, perchè possono ingenerare ansia e preoccupazione. 
A) ACE inibitori e rischio: non vi e' alcuna evidenza scientifica che gli ACE inibitori facciano aumentare il rischio e la biologia della ipertensione non supporta questa ipotesi.
B) Antiinfiammatori e rischio: dopo una prima incertezza la Organizzazione mondiale della sanità esclude ci sia una controindicazione (WHO not against using ibuprofen for Covid-19 symptoms, but recommends paracetamol as a safer option ). Un recente articolo su Science lo sottolinea in modo chiaro. La raccomandazione è sempre di usare la Tachipirina come prima linea, ai pazienti con sintomi febbrili o dolori muscolo-scheletrici.
C) Malattie Autoimmuni, Reumatiche ed infezione: non vi sono evidenze che i malati con malattie autoimmuni, siano a maggior rischio. Anzi è da sottolineare che queste malattie NON sono tra le comorbidità identificate dall'Istituto Superiore di Sanita' ( Prof. S. Brusaferro) tra i pazienti purtroppo deceduti. 
D) Diabete e infezione: non vi sono evidenze che i diabetici siano a maggior rischio. E' vero che i sintomi se uno si infetta , sono piu' gravi nei pazienti diabetici. E' dunque fondamentale rispettare in modo TOTALE le regole di comportamento.

2. LE NOTIZIE VERE: Tutti sottolineiamo o fortemente la necessità di osservare i PROTOCOLLI in modo scrupolosissimo. Desidero stressare alcuni DATI anche positivi. 
1) I bambini ed i giovani adulti se si ammalano, non hanno polmonite grave e non vanno in terapia intensiva. 
2) Dall'ultimo report dell'Istituto Superiore di Sanità il numero dei positivi in FVG era di 874 pazienti (con una mortalità circa del 5.3 %) , e l'incidenza per 1000 abitanti e' uguale al Veneto (però mortalità circa del 3.4%) e Trentino-Alto-Adige ( mortalità circa 2.8%) , ma molto inferiore a Lombardia, Emilia Romagna e Marche.
Ritengo che il rispetto delle regole della nostra gente abbia contribuito moltissimo e che sottolinei in modo enorme la necessità di avere una organizzazione assoluta. 
3) L'esperienza acquisita sino ad oggi, deve indurci ad avere una organizzazione sanitaria a prova di ogni emergenza, che consenta agli Ospedali di curare davvero e non essere fonte di alcun problema sanitario in caso di epidemie come quella in atto in questi giorni. Le esercitazioni preventive come metodo per allenare gli operatori e la saggezza nel prevedere le eventuali altre epidemie che verranno sono cruciali. In Ospedale devono entrare in modo superscrupoloso solo ammalati e non parenti di ammalati, ai quali devono essere date sempre tutte le comunicazioni , ma la possibilità di accesso deve essere definita solo dal personale medico.
4) La pandemia attuale ha insegnato in modo chiaro che la Scienza Medica viene prima di tutto e con la Politica Sanitaria ci dovrebbe essere SIMBIOSI nelle scelte e mai sudditanza. 
5) La Sanità è Sanità sia essa Pubblica o Privata, purché si integrino come obbligatorio in questi giorni, con identici criteri e protocolli di qualità e sicurezza sulle rispettive priorità. Con questa rinnovata alleanza ce la faremo bene come sempre.

Prof. Gianfranco Ferraccioli - Professore Ordinario
Già Direttore di Dipartimento - Medicina Interna e Gastroenterologia, Medicina Interna e Terapia Medica, Medicina Interna e Reumatologia Policlinico Gemelli - Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Consulente Policlinico Citta' di Udine di Medicina Interna-Immunologia-Reumatologia