Approfondimento
Isteroscopia diagnostica
Che cos'è?
L’isteroscopia diagnostica è un esame ambulatoriale che consente: la visione diretta della cavità uterina, attraverso uno strumento chiamato isteroscopio, e la diagnosi di eventuali patologie endouterine e/o endocervicali presenti.L’esame non necessita di anestesia, digiuno o di preparazione particolare
Quando si esegue?
Tra l’ 8° e il 12° giorno, in età fertile. In qualunque momento in menopausa.
Come si esegue l'esame?
È un’indagine che dura pochi minuti e si esegue introducendo l’isteroscopio nella cavità uterina, attraverso la vagina e il canale cervicale (senza dilatazione). Per distendere la cavità uterina e renderne possibile la visione, si utilizza un mezzo liquido. Una volta raggiunta la cavità uterina, il medico deciderà se eseguire o meno biopsia endometriale /polipectomiaNel 4% dei casi non risulta possibile eseguire l’isteroscopia per stenosi serrata del canale cervicale.
Cos'è l'isteroscopio?
È uno strumento rigido e sottile del diametro di 3-5 mm, munito di lenti e collegato a una telecamera che consente la visione diretta e ingrandita della cavità uterina su monitor.
A cosa serve l'isteroscopia?
Per la diagnosi di: Polipi (canale cervicale,cavità uterina), Miomi Malformazioni uterine endocavitarie, Sinechie(aderenze),
E' un esame doloroso?
L’esame isteroscopico può causare un lieve dolore addomino-pelvico (simil- mestruale), che si risolve, generalmente, in breve tempo. Dopo l’isteroscopia possono essere presenti minime perdite ematiche.
Possibili complicanze
Sono rarissime (1/1000): reazione vagale (riduzione della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca, sudorazione), perforazione della parete uterina, infezione pelvica con febbre a distanza di circa 24h