Approfondimento
Malattie cardiovascolari: i fattori di rischio

Malattie cardiovascolari: i fattori di rischio

Ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono piu' di 4 milioni di persone in Europa su una popolazione complessiva di 741 milioni ( 2016), colpendo maggiormente le donne ( 2.2 milioni, 55%) rispetto agli uomini ( 1.8 milioni, 45%).  In Italia, le patologie cardiache in generale sono state nel 2015 causa del 37,1% dei decessi.

I fattori di rischio si dividono in due categorie:

FATTORI NON CORREGGIBILI

  • Età: con l'avanzare dell'età aumentano le probabilità di malattie di cuore: per l'uomo dopo i 50 anni, per la donna dopo i 60 anni
  • Sesso: la presenza di patologie cardiovascolari nella donna è inferiore rispetto all'uomo in età fertile, ma va ad eguagliare l'uomo con la menopausa a causa del declino degli ormoni sessuali femminili, fino a superarlo dopo i 75 anni. In ogni caso , in tutte le fasce d'età la mortalità per eventi coronarici è superiore nelle donne rispetto agli uomini
  • Familiarità: coloro che hanno familiari colpiti da MCV hanno maggiori probabilità di ammalarsi rispetto a coloro che non hanno tale familiarità ( parenti di I grado maschi < 55 anni, femmine < 60 anni)

FATTORI CORREGGIBILI

  • Fumo
  • Eccesso di colesterolo nel sangue
  • Pressione arteriosa alta
  • Alimentazione scorretta
  • Obesità
  • Sedentarietà
  • Stress 
  • Stimoli infiammatori cronici ( cattiva igiene dentale, parodontiti, ecc.)