Riabilitazione perineale
La riabilitazione del pavimento pelvico consiste nel trattamento preventivo o terapeutico dei disturbi funzionali uro-ginecologici e colon-proctologici, quali incontinenza, stitichezza, prolassi degli organi genitali, sindromi dolorose pelvi peritali e disturbi della sfera sessuale.
L’obiettivo consiste nel restituire al piano perineale la capacità di contrarsi e di rilasciarsi adeguatamente, recuperando così funzioni fisiologiche della minzione, defecazione e del piacere sessuale, garantendo il benessere globale e predisponendo adeguati piani di promozione e prevenzione in tutte le fasi del ciclo vitale, dal punto di vista fisico, psicologico e sociale.
La riabilitazione, in sintesi, si può distinguere i due fasi:
- La rieducazione, ovvero la presa di coscienza del paziente della funzionalità del pavimento pelvico e il conseguente trattamento comportamentale e le modificazioni dello stile di vita.
- La riabilitazione, ovvero il ripristino di un’alterata funzione, attraverso diverse tecniche, tra le quali: fisiokinesiterapia e terapie manuali, biofeedback e stimolazione elettrica funzionale.
Può essere applicata in caso di:
- Prolasso degli organi pelvici: un rinforzo della muscolatura pelvica aiuta o limitare la progressione di isterocele e colpocele anteriore o posteriore. Ottimo strumento per la riabilitazione muscolare e la diminuzione di recidive post intervento chirurgico (prolasso della cupola vaginale post isterectomia o recidive post citopessi o colposospensione).
Target: donne in peri-/menopausa, donne nel post partum, donne con precedenti interventi chirurgici ginecologici, super sportive.
- Incontinenza urinaria: un rinforzo della muscolatura pelvica e una conoscenza del suo corretto utilizzo, permettono di ridurre le perdite involontarie di urina.
Target: donne in peri-/menopausa, donne nel post partum, donne con precedenti interventi chirurgici ginecologici, super sportive, qualsiasi donna che presenti perdita di urina involontaria.
- Sindromi dolorose: un rilassamento della muscolatura iper tonica del pavimento pelvico e una corretta consapevolezza e presa di coscienza del proprio corpo, aiuta a ridurre sintomi dolorosi spesso scambiati per infezioni vagino-uretrali e a risolvere patologie come vulvodinia, dispareunia, dismenorrea e vaginismo.
Target: donne che lamentano sintomi simil-infettivi ricorrenti, cistiti ricorrenti/post-coitali, dolore e senso di tensione pelvi-perineale, dolore durante e dopo i rapporti sessuali, impossibilità alla penetrazione.
La durata del trattamento varia da 5 a 10 sedute con possibilità di ulteriori follow-up, dipendentemente dalla compliance del paziente e dalla gravità del disturbo presentato.