17 febbraio 2018
17 febbraio: la giornata del gatto
Gli effetti del felino sulla salute umana
Dal 1990, in Italia il 17 febbraio è la giornata in cui si festeggia il gatto.
La scelta della data non è casuale: febbraio coincide con il segno zodiacale dell'Acquario, il segno di chi vuol vivere libero, e senza soggiacere ad ordini; febbraio era anche noto per essere “il mese delle streghe” (cui il gatto era spesso associato, specie nel Medioevo); infine, il numero 17 (notoriamente portajella) in cifre romane dà luogo ad all’anagramma che significa “sono morto”.
Insomma, ce n’è abbastanza per sintetizzare in una data l’essenza del gatto, animale affascinante e sempre più amato, tanto che si stima che nelle case degli italiani abitino ben 7 milioni e mezzo di felini.
Ma qual è il rapporto tra il gatto e la salute umana?
Ne parliamo con tre esperti: lo pneumologo dottor Oreste Bergamo (che spiega alcune cose interessanti sul rapporto tra gatto ed allergia), la psicoterapeuta dott.ssa Sara Spreafico (che si sofferma sulla relazione psico-affettiva tra umano e felino) e con il dottor Adriano Monino, veterinario (per l’analisi dell’effettivo rischio di contrarre malattie dal micio di casa).
Leggi l'approfondimento con il Dott. Bergamo
Leggi l'approfondimento con la Dott.ssa Spreafico
Leggi l'approfondimento con il Dott. Monino