< indietro

Cataratta

Cos’è la cataratta?

La cataratta è un disturbo oculare causato dalla perdita di trasparenza del cristallino, ossia della lente naturale che ci permette di mettere a fuoco gli oggetti. L’opacizzazione del cristallino è comunemente un fenomeno legato al processo di invecchiamento e in questo caso si parla di "cataratta senile".

Quali sono i sintomi della cataratta?

La cataratta senile si sviluppa generalmente in maniera lenta e progressiva. Nella fase iniziale la malattia non disturba particolarmente la vista e non provoca alterazioni evidenti nell'aspetto dell'occhio, ma col passare del tempo si possono però presentare i seguenti sintomi:
  • annebbiamento della vista;
  • aumentata sensibilità alla luce;
  • percezione alterata dei colori;
  • perdita di sensibilità al contrasto;
  • difficoltà nella visione notturna/abbagliamento.

Quando è opportuno consultare l’oculista?

Per quanto l'evoluzione della cataratta sia molto lenta, nella maggior parte dei casi il decorso della malattia è abbastanza imprevedibile, quindi è importante sottoporsi a controlli specialistici sin dall’insorgere primi sintomi.

Dopo i 60 anni sarebbe importante sottoporsi a controlli oculari periodici per prevenire o trattare tempestivamente eventuali anomalie oculari.

In ogni caso, il parere dello specialista è indispensabile in caso di improvvisi annebbiamenti della vista. La diagnosi precoce e un eventuale intervento chirurgico sono determinanti per recuperare la vista annebbiata dalla cataratta.

Per informazioni e per prenotare una visita:

0432 239 215 Lun - Ven: 8:00 - 18.30 | Sab: 8:00 - 12:00
Oppure scrivi, ti risponderemo quanto prima. Scrivici
I campi con l'asterisco * sono obbligatori
Messaggio*
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Informativa sulla Protezione dei dati personali
Parole chiave
cataratta senile sensibilità alla luce