Approfondimento
Nevi e melanoma: l'importanza dell'autoesplorazione

Nevi e melanoma: l'importanza dell'autoesplorazione

Un controllo periodico della cute è fondamentale per la diagnosi precoce di sviluppo del melanoma. Tra una visita e l'altra è importante effettuare l'autoesplorazione.

  1. Davanti ad uno specchio esaminate il corpo, aiutandovi con uno specchio per visualizzare anche i punti più nascosti. Alzate le braccia per controllare anche il costato;
  2. Controllate le gambe davanti, dietro, sulla piega del ginocchio, le piante dei piedi e tra le dita;
  3. Piegate i gomiti e controllate gli avambracci su entrambi i lati;
  4. Con il doppio specchio esaminate la parte posteriore del collo scostando i capelli. Poi esplorate anche il cuoio capelluto;
  5. Esaminate la schiena e le natiche.

Per una efficace autoesplorazione dei propri nevi è opportuno saperli distinguere per non trascurare situazioni che necessitano di un parere professionale.

Ecco un elenco di caratteristiche che differenziano i nevi benigni da quelli che meritano un approfondimento dermatologico.

  1. ASIMMETRIA: tutti i nevi benigni sono simmetrici, mentre il melanoma è quasi sempre asimmetrico;
  2. BORDI: i bordi del melanoma sono irregolari e frastagliati, mentre i nevi benigni sono sempre regolari e uniformi;
  3. COLORE: Il colore del melanoma può variare dal nero al marrone e con tonalità anche rossastre. I nevi benigni hanno solitamente un colore unico e uniforme;
  4. DIAMETRO: I nevi benigni sono generalmente piccoli, mentre i melanomi superano di solito i 5mm di diametro;
  5. EVOLUZIONE: il rapido cambiamento delle proporzioni e del diametro di un qualunque nevo o macchia pigmentata non deve mai essere sottovalutato.

Dopo ogni esplorazione, se si hanno dei dubbi è fondamentale consultare il dermatologo, che con la sua esperienza e con l'utilizzo di tecniche diagnostiche può effettuare una diagnosi precoce.