Sottoporsi ad un check up o ad un pacchetto di prevenzione aiuta a tenere sotto controllo la propria salute e spesso a diagnosticare in tempo malattie che altrimenti verrebbero scoperte molto dopo.
Si tratta di temi molto importanti e sempre più sentiti: per questo il Policlinico Città di Udine mette a disposizione della sua utenza diverse opzioni, in relazione principalmente all’età e al sesso del paziente:
- Check up: il medico visita il paziente, soffermandosi soprattutto sulla sua anamnesi e sul suo stile di vita e poi – sulla base degli esiti delle diverse indagini (esami di laboratorio, visite specialistiche, ecc…) - redige una relazione conclusiva, suggerendo – qualora emergessero criticità - eventuali approfondimenti o evidenziando l’opportunità di intraprendere una terapia
- Pacchetti prevenzione: a seconda del sesso, dell’età, e delle esigenze specifiche del paziente, sono stati ideati percorsi diagnostici dedicati
Scegliere un percorso di check up o un pacchetto prevenzione significa:
- risparmiare tempo e denaro: l'ufficio dedicato del Policlinico Città di Udine (Viale Venezia - stanza 70 e 71 al piano terra) organizza l'accesso alle varie prestazioni, gli orari di appuntamento e tutte le operazioni di accettazione e pagamento senza dover accedere ad altri sportelli
- affidarsi agli specialisti del Policlinico Città di Udine: ogni indagine viene effettuata esclusivamente da medici e personale della struttura secondo i protocolli di qualità e sicurezza adottati a livello aziendale
- avere dei referti che costituiscono un punto di riferimento nel caso in cui emergano delle criticità da approfondire: il paziente non viene mai lasciato solo.
Il Check-Up è un percorso clinico personalizzato che ha l’obiettivo di offrire ai pazienti una valutazione globale sul loro stato di salute e di fornire misure preventive o, se necessario, indirizzi terapeutici. Sottoporsi regolarmente ad un check-up consente di avere una DIAGNOSI PRECOCE di numerose malattie e di prevenire, quindi, le complicanze dovute a una diagnosi tardiva. I rischi maggiori si riscontrano di solito a livello del sistema cardiocircolatorio (infarto), ma possono riguardare anche ictus celebrali, diabete, ipercolesterolemia, tumore al seno, all’intestino o alla prostata.
Quanto dura il check-up?
L’intero percorso clinico si svolge nell’arco di una mattina, ad eccezione del prelievo che viene di solito effettuato una settimana prima.
Perché sottoporsi al check-up al Policlinico Città di Udine?
L’offerta di Check-Up del Policlinico Città di Udine si caratterizza per:
1) La professionalità dei medici
I medici che eseguono i percorsi di check-up sono specialisti del Policlinico Città di Udine in grado di garantire un approccio integrato e multidisciplinare;
2) Visita iniziale e relazione conclusiva con specialista
Il responsabile del percorso clinico del paziente, il Dott. Oreste Bergamo, è un medico internista, con specializzazione anche in pneumologia e allergologia. Lo staff medico del dottor Bergamo si occuperà della visita iniziale mirata a scegliere il percorso più adeguato e della valutazione finale sullo stato di salute emerso dal check-up. Al termine del check-up il paziente riceverà un dossier cartaceo conclusivo corredato dai referti clinico/strumentali.
3) Un ufficio dedicato
L'Ufficio convenzioni private (viale Venezia - stanza n.70 e n.71 al piano terra) garantisce ai pazienti in regime privato l’eccellenza clinica e le tecnologie all’avanguardia che contraddistinguono il Policlinico Città di Udine, un percorso diagnostico personalizzato in base alle esigenze e ai tempi di ciascun paziente e anche un risparmio di tempo e di denaro: l'ufficio infatti organizza l’accesso alle varie prestazioni, gli orari di appuntamento e tutte le operazioni di accettazione e di pagamento senza dover rivolgersi ad altri sportelli.
Il percorso clinico
Un corretto percorso di check-up dipende dal sesso e dall’età del paziente e si svolge sostanzialmente in tre fasi: una visita iniziale durante la quale il nostro medico internista personalizzerà il check up in base alle necessità del paziente, la mezza giornata di esami coneventuali visite specialistiche e la relazione conclusiva, durante la quale il medico illustrerà i risultati del check up e spiegherà anche gli eventuali fattori di rischio riscontrati.
Il percorso clinico del check-up comprende quindi:
> Visita iniziale;
> Esami ematologici e diagnostici;
> Valutazione finale da parte del Medico