Ginecologia

Attività erogate

• ambulatorio ostetrico-ginecologico *;
• diagnostica prenatale;
• visite ed ecografie *;
• ambulatorio endometriosi;
• ambulatorio menopausa.


Le branche specialistiche/prestazioni accreditate al Servizio Sanitario sono indicate con l’asterisco (*).

Per le attività chirurgiche di Ginecologia, clicca qui per consultare la sezione dedicata.


PER LE DONNE IN GRAVIDANZA

Un percorso diagnostico completo che accompagna la donna in ogni momento della gravidanza.

• Attività ambulatoriale ostetrica
• Monitoraggio della gravidanza fisiologica
• Ultrascreen
• NIPT - test del DNA fetale
• Ecografia morfologica


AMBULATORIO ENDOMETRIOSI

L’endometriosi è una malattia cronica che interessa 1 donna su 10 in età fertile e che comporta la presenza di endometrio, la mucosa che dovrebbe rivestire esclusivamente la cavità uterina, all’esterno dell’utero.
L’ endometriosi comporta dolore forte, cronico e persistente che si aggrava durante il periodo mestruale, durante i rapporti sessuali, durante la defecazione o la minzione. È stata definita anche “la malattia invisibile” perché per decenni è stata ignorata, sottovalutando il dolore acuto delle donne. L’endometriosi però ha anche conseguenze sulla diminuzione della fertilità o addirittura di infertilità (30-40% dei casi) e l’impatto della malattia è alto ed incide sensibilmente sulla qualità della vita della donna.

È fondamentale, invece, informare e sensibilizzare le giovani donne che, spesso già a 14-15 anni, soffrono di dismenorrea (dolori fortissimi durante il ciclo) di dolore durante la defecazione o nei rapporti: tali dolori sono campanelli d’allarme per una presente o futura endometriosi che, come tale, va trattata.

L’ambulatorio di endometriosi del Policlinico è punto di riferimento medico e chirurgico per la donna: accompagna la paziente in tutto l’iter diagnostico della malattia (visita, ecografia, esami del sangue e risonanza magnetica letta da medici altamente specializzati) e nella successiva terapia che può essere gestita con farmaci innovativi oppure, nei casi più gravi, attraverso l’intervento chirurgico laparoscopico (in stretta collaborazione con i chirurghi generali del Policlinico).

Recentemente, sono stati aggiornati i LEA (Livelli essenziali di assistenza), ovvero quelle prestazioni mediche che il servizio sanitario nazionale eroga gratuitamente o dietro pagamento del ticket: l’endometriosi rientra ora in questo elenco, riconosciuta come patologia invalidante.


AMBULATORIO MENOPAUSA

La menopausa non è una malattia, ma una tappa inevitabile nel fisiologico invecchiamento femminile. Tuttavia, all’insorgenza dei principali sintomi, la donna può vivere questo momento di cambiamento come una vera e propria patologia che influisce sulla salute fisica ed emotiva.
La menopausa esige diagnosi, indagine e cura personalizzati perché, a seconda del quadro clinico, va trattata in modo differente.

Ecco perché l’Ambulatorio menopausa del Policlinico è coordinato dalla ginecologia, ma può coinvolgere, a seconda dei casi, una serie di altre specialità, come endocrinologia, reumatologia, cardiologia e radiologia per una valutazione complessiva della salute e dei possibili disturbi, diversi per ogni donna. 

La menopausa è fisiologicamente definita dopo 12 mesi di amenorrea, ovvero la scomparsa del ciclo mestruale, in genere in un range di età che va dai 45 ai 55 anni di età, anche se esistono numerosi casi sia di menopausa tardiva sia di menopausa prematura. La fase di perimenopausa è la fase che anticipa la menopausa con una graduale diminuzione dell’attività ovarica e quindi caratterizzata da cicli mestruali irregolari.

I principali sintomi della menopausa possono essere suddivisi in 3 categorie:
1. Immediati: vampate, insonnia, calo del desiderio, alterazioni dell’umore
2. Intermedi: vaginiti, cistiti 
3. Tardivi: osteoporosi 
L’ambulatorio menopausa consiglia ad ogni donna la terapia più adatta a seconda dei sintomi e del quadro clinico generale. 

Quella ad oggi più efficace è la Terapia ormonale sostitutiva: la farmacologia ha fatto notevoli passi avanti, creando dei nuovi farmaci che possono essere somministrati anche in casi di rischio oncologico o di familiarità col tumore alla mammella.

Si tratta di farmaci che agiscono sul sintomo più frequente (vampate di calore) e che possono essere somministrati anche in donne con problemi oncologici.
In caso di familiarità con il tumore alla mammella, invece, gli ormoni bioidentici, ovvero ormoni con la stessa struttura chimica e molecolare di quelli prodotti dal corpo umano in età fertile, somministrati per via transdermica (gel, crema), sono sicuramente quelli più indicati.
L’esperienza e la conoscenza dei diversi presidi farmaceutici permettono all’Ambulatorio Menopausa del Policlinico di porsi come centro di riferimento per le diverse esigenze che si possono riscontrate durante la sindrome climaterica. 
Tra le strategie terapeutiche all’interno del quadro clinico climaterico, c’è ora a disposizione anche un presidio farmacologico che riduce il peso corporeo in caso di BMI elevato (oltre i 30 punti) senza alcun effetto collaterale: si tratta di un’ulteriore importante arma contro uno dei sintomi legati alla menopausa più diffusi e critici per le donne, ovvero l’aumento ponderale. 
.

News

Per informazioni e prenotazioni:

0432 239 215

Lun - Ven: 8:00 - 18:30 | Sab: 8:00 - 12:00

Oppure scrivi, ti risponderemo quanto prima.

CODICE DI CONTROLLO*
CODICE DI VERIFICA*

Contattaci

Responsabile

Policlinico Città di Udine - Polo 1
Viale Venezia, 410
33100 Udine, UD


Centro Unico Prenotazioni:

Tel. 0432239215
Da lunedì a venerdì
8.00 - 18.30

Sabato 8.00 - 12.00


Ufficio Accettazione:

Tel. 0432239216
Da lunedì a venerdì
7.30 - 19.00

Sabato 7.30 - 12.00

Policlinico Città di Udine - Polo 2
Via Joppi 33
33100 Udine, UD


Centro Unico Prenotazioni:

Tel. 0432239215
Da lunedì a venerdì
8.00 - 18.30

Sabato 8.00 - 12.00


Ufficio Accettazione:

Tel. 0432239600
Da lunedì a venerdì
7.30 - 19.00

Sabato 7.30 - 13.00

Centro Prelievi LAB FOR LIFE Udine
Viale Venezia, 410
33100 Udine, UD

Tel. 0432239216

Prelievi:
Da lunedì a venerdì
7.30 - 10.00
Sabato 7.30- 9.00
(solo in privato)

Centro Prelievi LAB FOR LIFE Trieste - via Battisti
Via Cesare Battisti, 17
34125 Trieste, TS

Tel. 040370937

Prelievi:
Da lunedì a venerdì
7.00 - 10.00
Sabato 7.00- 9.00
(solo con prenotazione)

Centro Prelievi LAB FOR LIFE Trieste - via Marchesetti
Via Marchesetti, 12/1
34128 Trieste, TS

Tel. 0409191092

Prelievi:
Da lunedì a venerdì
7.00 - 10.00