
PMA di I e II livello
Il servizio di procreazione medicalmente assistita di I e II livello del Policlinico Città di Udine eroga prestazioni in regime ambulatoriale.
Cos'è la PMA?
La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è un insieme di procedure mediche che hanno lo scopo di consentire o di aumentare le probabilità di concepimento e d'impianto di una gravidanza. La PMA cerca quindi di offrire una soluzione al problema dell'infertilità di coppia.
L'iter diagnostico
PMA di I° Livello
- Sterilità inspiegata;
- Infertilità maschile lieve;
- Endometriosi I-II stadio e casi selezionati di III-IV stadio della classificazione American Fertility Society (AFS), in particolare dopo intervento chirurgico;
- Fattore cervicale.
PMA di II° livello
- FIVET (fertilizzazione in vitro e trasferimento embrionario): gli ovuli sono conservati in un incubatore a 37° in speciali terreni di coltura, per alcune ore prima dell'inseminazione con il liquido seminale del partner trattato per la fertilizzazione in vitro. Gli ovuli e gli spermatozoi, insieme, vengono lasciati per tutta la notte in laboratorio ed osservati il mattino seguente.
- ICSI (iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi): la fecondazione viene ulteriormente “aiutata” in quanto lo spermatozoo è direttamente iniettato all’interno dell’ovocita.Nei 2 o 3 giorni successivi gli ovuli fecondati diventano pre-embrioni pronti per essere trasferiti nell’utero.
- Infertilità maschile moderata;
- Fattore tubo-peritoneale: patologia delle tube congenita o acquisita o (precedente gravidanza ectopica, precedenti aborti tubarici, anamnesi positiva per flogosi pelvica, interventi chirurgici sulla pelvi);
- Endometriosi di III o IV grado;
- Infertilità inspiegata
Attività erogate
- Visite specialistiche ed indagini per la valutazione della fertilità di coppia (dosaggi ormonali, ecografie, spermiogrammi con test di separazione nemaspermica...);
- Cicli di concepimento assistito (FIVET, ICSI, …) anche con fecondazione eterologa
- Diagnosi pre impianto
- Crioconservazione di gameti (ovociti e spermatozoi)
- Crioconservazione di embrioni sovrannumerari
Approfondimenti
Pma e diagnosi pre-impianto
Informazioni utili
Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario
Tempi di attesa per l'accesso alla prestazione
Per le visite, (solo in privato) massimo 15 giorni.
Per i cicli di concepimento assistito, massimo 6 mesi per l’accesso con il Servizio Sanitario, un mese per l’accesso in privato (ferme restando le esigenze di natura clinica che possono determinare tempistiche differenziate).
Modalità per il ritiro dei referti
La documentazione viene consegnata al termine dei trattamenti, nell’ambito di quanto disposto dalla normativa vigente.