Trasparenza
Legge Gelli-Bianco 24/2017 sulla Gestione del Rischio Sanitario
L’insieme dei programmi rientranti nella gestione del Rischio Clinico prende il nome di “Cure Sicure”.
Il Policlinico Città di Udine ha aderito a tutte le iniziative regionali attivando, sin dal 2012, i progetti ed i monitoraggi proposti nel programma regionale di Rischio Clinico.
In linea con la legislazione nazionale e regionale, la Direzione aziendale del Policlinico ha nominato il Risk Manager aziendale ed i referenti aziendali dei programmi regionali. Si riporta l’elenco delle principali attività ed il relativo organigramma aziendale:
Risk Manager aziendale - Claudio Rieppi (Direttore Sanitario)
- Dott. Antonino Stimolo - Medicina
- Dott.ssa Veronica Alessandrini - Chirurgia
- Dott.ssa Daniela Moretti - Farmacia
- Infermiera Claudia Ganzin – Capo Sala Medicina
- Infermiera Roberta Foschiatti – Capo Sala Chirurgia
- Infermiera Vesna Butina - Capo Sala f.f. Gruppo Operatorio
- Infermiera Genova – Capo Sala Area ambulatoriale
- Infermiera Rossella Petrozzi – Capo Sala CAD - Dialisi
- Infermiera Monia Britti – componente gruppi regionali
- P.I. Franco Scanu – RSPP – responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
- Dott.ssa Roberta Zavagno – Resp. Gestione della qualità


Relazione relativa alla sicurezza delle cure e alle relative azioni di miglioramento (ex art.2 comma 5 Legge 24/2017)
Attuazione D. Lgs 33/2013
Segnalazione Illeciti - Whistleblowing
La presente sezione interessa coloro che intendano segnalare comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato emersi nell’ambito del proprio contesto lavorativo e che consistono in:
- condotte illecite rilevanti ai sensi del decreto legislativo 231/2001, o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti;
- illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea o nazionali relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
- atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione;
- atti od omissioni riguardanti il mercato interno;
- atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione.
Il Policlinico città di Udine casa di cura privata ha adottato la piattaforma telematica whistleblower.it
Link diretto per le segnalazioni
(Attenzione: se utilizzato all'interno del Policlinico, occorre usare un browser diverso da Chrome (per esempio, Edge o Firefox).
Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione interna sono le seguenti:
- la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima;
- la segnalazione viene ricevuta dall’Organismo di Vigilanza (OdV) e dallo stesso gestita mantenendo precisi obblighi di segretezza e confidenzialità nei confronti del segnalante e delle persone coinvolte nella segnalazione;
- nel momento dell'invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell'OdV e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
- la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale, sia all'interno del Policlinico Città di Udine casa di cura privata utilizzando un motore di ricerca diverso da crome (come per es. firefox o edge), sia dall’esterno. La tutela dell'anonimato è garantita in ogni circostanza.
Le ulteriori modalità utilizzabili dalla persona segnalante, in alternativa alla piattaforma telematica, potranno consistere nell’invio del Modulo segnalazioni tramite posta interna cartacea all’Organismo di Vigilanza in busta chiusa e sigillata indicando nell’oggetto “Riservato – OdV” ovvero nella richiesta di un colloquio riservato all’Organismo di Vigilanza contattabile all’indirizzo odv@policlinicoudine.it.
Canale di segnalazioni esterno
L’A.N.A.C. ha istituito un proprio canale per le segnalazione che riguardano:
- condotte illecite proveniente da dipendenti di pubbliche amministrazioni (dipendenti diversi dai dipendenti dell’A.N.A.C.);
- condotte illecite del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza;
- condotte illecite dell’Organismo di Vigilanza;
- segnalazioni di condotte discriminatorie nei confronti del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza e/o dell’Organismo di Vigilanza.
qui di seguito viene riportato il link del sito dell'ANAC, all'interno della quale si trova la modulistica da utilizzare in caso si voglia effettuare una segnalazione
Pagina dell'ANAC riguardante la segnalazione di illecito - Whistleblower