
Medicina di laboratorio
Con sezioni di genetica umana e di cito-isto-patologia
Il servizio effettua indagini per pazienti esterni (afferenti ai vari Centri prelievo) e per pazienti ricoverati nei Reparti del Policlinico Città di Udine, o ivi fruenti del Servizio Dialisi.
Centri prelievo
- Udine (presso il Policlinico Città di Udine, Polo 1, Viale Venezia n. 410)
- Trieste (Via Battisti n. 17 e Via Marchesetti n. 12/1)
- Gorizia (presso Nova Salus Srl, Via Cascino n. 8)
Sede analitica
Polo 1, Viale Venezia n. 410
Attività effettuate
- Sierologia
- Ematologia e coagulazione
- Immunometria
- Enzimologia
- Monitoraggio farmaci
- Microbiologia
- Patologia clinica
- Allergologia
- Spermiogrammi
- Genetica: indagini di biologia molecolare, screening per mutazioni di fibrosi cistica
- Cito-isto-patologia: indagini su campioni bioptici e su liquidi biologici di diversa provenienza (urine, liquido da versamento, ecc…); indagini citologiche (pap test ecc….)
Approfondimenti
Informazioni utili
Modalità per il ritiro dei referti
Il Laboratorio è organizzato per rilasciare già nel pomeriggio i referti sui prelievi effettuati in mattinata, salvo indagini che richiedano tempi tecnici più lunghi (le informazioni sono accessibili, esame per esame, rivolgendosi alla segreteria).
Previo accordo è possibile richiedere refertazioni urgenti.
Per i pochi esami non svolti direttamente, il Policlinico Città di Udine si avvale di laboratori esterni accreditati e/o certificati; su richiesta è a disposizione dell’utenza l’elenco completo delle prestazioni, con l’indicazione di quelle effettuate in service dall’esterno.
In ciascun punto prelievi è possibile chiedere le credenziali per accedere online ai propri referti, senza alcun onere aggiuntivo.
Per il Centro Prelievi di Udine, gli esami con Servizio Sanitario vengono poi processati dal Laboratorio dell'Ospedale "S. Maria della Misericordia". I tempi di attesa per i referti pertanto possono variare, in quanto il servizio di analisi e refertazione non è di competenza del Policlinico.
Note
Si consiglia (salvo diversa specifica indicazione) di presentarsi digiuni almeno dalla mezzanotte del giorno precedente qualora ci si debba sottoporre a prelievi di sangue. Le urine vanno raccolte di primo mattino nella giornata stessa del loro conferimento al laboratorio.