< indietro

Reumatologia

Le malattie reumatiche sono una famiglia di patologie che colpiscono principalmente le articolazioni, ma anche le ossa, i muscoli, il tessuto connettivo, gli organi e possono essere fortemente invalidanti. Si va dall’artrosi all’artrite reumatoide, alla fibromialgia, al LES (lupus eritematosus sistemico), alla gotta, alla sclerodermia, alla vasculite. Si stima che più del 10% degli italiani soffra di una qualche forma di patologia reumatologica (e si pensa che siano molti i malati non ancora diagnosticati e quindi non curati); tali malattie sono la prima causa in Europa per dolore e disabilità.

Il Policlinico Città di Udine opera da decenni anche nella branca della Reumatologia, offrendo ai propri pazienti la professionalità e la competenza di 4 specialisti, e precisamente:

  • prof. Gianfranco Ferraccioli, padre della Reumatologia in Friuli in quanto fondatore della cattedra presso l’Università di Udine e dopo una lunga esperienza al Policlinico Gemelli di Roma, di nuovo in Friuli al Policlinico Città di Udine;
  • dott. Fabrizio Coccia;
  • dott.ssa Laura Corazza;
  • dott.ssa Francesca Zuliani

Per offrire ai pazienti visite ed accertamenti sul territorio, con la propria équipe di specialisti, il Policlinico sta aumentando il proprio impegno su questo fronte.

Il risultato? Sempre più pazienti scelgono il “Città di Udine” per diagnosticare ed affrontare la loro patologia reumatica, anche grazie alla disponibilità di esami di laboratorio e di indagini di diagnostica per immagini.

L'ambulatorio eroga prestazioni ambulatoriali a pazienti esterni e consulenze ai reparti.

Attività erogate

  • visite specialistiche*


Le branche specialistiche/prestazioni accreditate al Servizio Sanitario sono indicate con l’asterisco (*).

Approfondimenti

COVID-19: evitare la confusione e cercare di fare chiarezza

L'intervento del Prof. Gianfranco Ferraccioli

Malattie autoimmuni e rischi cardiovascolari

L'importanza della diagnosi precoce

Informazioni utili

Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario

Si

Orari di attività

Dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00.

Tempi di attesa per l'accesso alla prestazione

Con SSN massimo 40 giorni per le visite e 30 per le altre prestazioni.
In privato massimo 10 giorni per le visite.
Talune attività ambulatoriali vengono erogate nella Sede Operativa in Via Joppi n. 33 (su indicazioni della segreteria, fornite al momento della prenotazione).

Modalità per il ritiro dei referti

Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita.

Per informazioni e prenotazioni:

0432 239 215 Lun - Ven: 8:00 - 18.30 | Sab: 8:00 - 12:00
Oppure scrivi, ti risponderemo quanto prima. Scrivici
I campi con l'asterisco * sono obbligatori
Messaggio*
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Informativa sulla Protezione dei dati personali
Vaccini: tutto quello che c'è da sapere

25 marzo 2021

Vaccini: tutto quello che c'è da sapere

Ampia intervista al Prof. Gianfranco Ferraccioli, reumatologo
Leggi tutto >

Il padre della Reumatologia da settembre al "Città di Udine"

18 luglio 2017

Il padre della Reumatologia da settembre al "Città di Udine"

Dopo 14 anni trascorsi come direttore al Gemelli il professor Gianfranco Ferraccioli torna in Friuli
Leggi tutto >