< indietro

Ginecologia - Ostetricia

L’equipe dell’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia eroga prestazioni ambulatoriali, in regime di Day Hospital e di ricovero ordinario, con l’obiettivo di assicurare all’utente un percorso diagnostico ed una proposta terapeutica precisa, chiara, completa e aggiornata. 

L’equipe ginecologica è composta da specialisti che si occupano della diagnosi e del trattamento delle più comuni patologie ginecologiche, ed è affiancata e completata da un gruppo di professionisti esperti nel trattamento dell’infertilità di coppia, fino a procedure di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) di II livello e alla diagnosi pre-impianto, nonché da ginecologi in grado di seguire ambulatorialmente la gravidanza fisiologica e di erogare le prestazioni non invasive di diagnosi prenatale (escluso il parto).

Attività erogate

  • Ambulatorio ostetrico-ginecologico*
  • diagnostica prenatale
  • visite ed ecografie*
  • interventi chirurgici per patologie ostetriche e ginecologiche (ad eccezione del parto), con tecniche ad accesso endoscopico, laparotomico, laparoscopico e vaginale *; 
  • Esami di Screening (Pap test, HPV Test)
  • chirurgia diagnostica e terapeutica della sterilità*
  • Isteroscopia diagnostica
  • Riabilitazione perineale
  • prestazioni di PMA (procreazione medicalmente assistita)*

Le branche specialistiche/prestazioni accreditate al Servizio Sanitario sono indicate con l’asterisco (*).

Attività ambulatoriale per le donne in gravidanza

  • Attività ambulatoriale ostetrica
  • Monitoraggio della gravidanza fisiologica
  • Ultrascreen
  • NIPT
  • Ecografia morfologica

Attività ambulatoriale e chirurgica dedicata alla diagnosi e alla terapia della sterilità 

  • Attività chirurgica
  • Isteroscopia operativa
  • Laparoscopia diagnostica e operativa
  • Chirurgia tradizionale laparotomia
  • Chirurgia vaginale e dei difetti del pavimento pelvico

Pap Test

Cos'è il Pap Test?

E' un test di screening che si effettua per individuare precocemente tumori del collo dell'utero. A causare questo genere di tumore è un’infezione  da Papillomavirus umano (HPV),  contraibile per via sessuale. Si tratta, infatti, del primo tumore riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come totalmente riconducibile ad una infezione.

L'introduzione del pap test ha contribuito ad una riduzione significativa della mortalità per questo tipo di tumore  (detto anche carcinoma della cervice uterina) per cui andrebbe eseguito regolarmente, ogni tre anni, da tutte le donne a partire indicativamente dai 25 anni di età.

Come si svolge l’esame?

L’esame si effettua nel corso di una normale visita ginecologica, durante la quale il medico, con l’ausilio di uno strumento (speculum) che dilata leggermente l'apertura vaginale, inserisce delicatamente una speciale spatola e un bastoncino cotonato che servono a raccogliere piccole quantità di muco dal collo dell'utero e dal canale cervicale. Su questo campione, in laboratorio, si cercheranno le cellule esfoliate dal tessuto, perché siano esaminate con appositi metodi di colorazione e un approfondito esame computerizzato.

Ci sono indicazioni particolari pre esame?

Nei due giorni che precedono il Pap test è meglio astenersi dai rapporti sessuali ed evitare deodoranti intimi e prodotti spermicidi, lavande, creme, gel, ovuli o schiume vaginali di qualunque tipo, a meno che siano stati prescritti dal medico, perché potrebbero eliminare o nascondere cellule anormali. 

In presenza di flusso mestruale non è possibile svolgere l’esame, per cui sarebbe bene fissare l'appuntamento ad almeno tre giorni dalla fine delle mestruazioni e una settimana prima di quando si prevede possa subentrare il ciclo successivo.

La gravidanza non rappresenta una controindicazione al pap test, anche se è bene informare chi esegue l'esame della propria condizione. Anche l'uso di contraccettivi orali o la presenza di una spirale intrauterina sono irrilevanti ai fini del test.

Quanto dura?

L'esecuzione di un Pap test dura in genere dura pochi minuti. 

E' possibile riprendere subito la  vita normale o è necessario avere particolari accortezze?

Dopo l'esecuzione del Pap test si può riprendere subito la propria vita normale, senza nessun tipo di limitazione, anche in termini di igiene e attività sessuale.

Deve fare il Pap Test anche chi ha fatto il vaccino per HPV?

Certo, la vaccinazione contro l'infezione da HPV non esonera dall'esecuzione dell'esame. La protezione infatti non assicura una copertura totale, ma solo quella relativa ai virus più diffusi.


Approfondimenti

Isteroscopia diagnostica

L'esame per la diagnosi precoce di eventuali patologie endouterine e/o endocervicali presenti.

HPV TEST: Il nuovo alleato per la prevenzione del tumore
al collo dell’utero

Il nuovo test molecolare di screening per le donne tra i 30 e 64 anni proposto ogni 5 anni

Riabilitazione perineale

Trattamento preventivo o terapeutico dei disturbi uro-ginecologici

Informazioni utili

Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario

Orari di segreteria

dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Modalità per il ritiro dei referti

Il referto viene consegnato direttamente alla paziente al termine della prestazione specialistica. Al termine del ricovero, viene rilasciata la lettera di dimissione.

Per informazioni e prenotazioni:

0432 239 215 Lun - Ven: 8:00 - 18.30 | Sab: 8:00 - 12:00
Oppure scrivi, ti risponderemo quanto prima. Scrivici
I campi con l'asterisco * sono obbligatori
Messaggio*
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Informativa sulla Protezione dei dati personali
Il dottor Antonio Azzena entra nell'equipe di ginecologia del Policlinico

24 novembre 2021

Il dottor Antonio Azzena entra nell'equipe di ginecologia del Policlinico

Riferimento nazionale in uroginecologia e nel trattamento chirurgico del pavimento pelvico
Leggi tutto >

HPV TEST: Il nuovo alleato per la prevenzione del tumore
al collo dell’utero

03 novembre 2021

HPV TEST: Il nuovo alleato per la prevenzione del tumore
al collo dell’utero

Individua precocemente la presenza del virus responsabile delle lesioni a livello di collo dell’uter
Leggi tutto >

Diagnostica prenatale al Policlinico

12 febbraio 2021

Diagnostica prenatale al Policlinico

Un percorso completo per accompagnare la donna in gravidanza
Leggi tutto >